Invasioni crociate dell'Egitto parte Guerra tra Fatimidi e Crociati | |||
---|---|---|---|
Manoscritto di Guglielmo di Tiro: Manuele I Comneno riceve gli emissari di Amalrico I di Gerusalemme (sopra); Carica dei Crociati a Pelusio (sotto) | |||
Data | 1154 - 1169 | ||
Luogo | Egitto - Sinai | ||
Causa | Conflitti di successione nel Califfato Fatimide; Tentativi del Regno di Gerusalemme di imporre un protettorato sui Fatimidi | ||
Esito | Vittoria zangide | ||
Modifiche territoriali | Instaurazione di un protettorato Zangide, preludio per l'unificazione tra Siria ed Egitto | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
Le Invasioni crociate dell'Egitto (1154-1169) furono una serie di campagne intraprese dal Regno di Gerusalemme per rafforzare la propria posizione nel Levante, approfittando della debolezza dei Fatimidi. Il pretesto delle invasioni furono le lotte intestine in merito alla successione dei califfi Fatimidi e quando una fazione chiese l'aiuto di Nur ad-Din, l'altra si rivolse a Gerusalemme.