Invisible Touch

Invisible Touch
album in studio
ArtistaGenesis
Pubblicazione6 giugno 1986
Durata45:42
Dischi1
Tracce8
GenerePop rock[1]
Art rock[1]
Album-oriented rock[1]
EtichettaCharisma/Virgin Regno Unito (bandiera)
Atlantic Stati Uniti (bandiera)
ProduttoreHugh Padgham & Genesis
Certificazioni
Dischi d'oroDanimarca (bandiera) Danimarca[2]
(vendite: 10 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[3]
(vendite: 100 000+)
Hong Kong (bandiera) Hong Kong[4]
(vendite: 10 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[5]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[6]
(vendite: 70 000+)
Francia (bandiera) Francia[7]
(vendite: 300 000+)
Germania (bandiera) Germania[8]
(vendite: 500 000+)
Italia (bandiera) Italia[9]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (4)[10]
(vendite: 1 200 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[11]
(vendite: 6 000 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[12]
(vendite: 50 000+)
Genesis - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1991)
Singoli
  1. Invisible Touch
    Pubblicato: 19 maggio 1986
  2. Throwing It All Away
    Pubblicato: 8 agosto 1986 Stati Uniti (bandiera)
    8 giugno 1987 Regno Unito (bandiera)
  3. In Too Deep
    Pubblicato: 18 agosto 1986 Regno Unito (bandiera)
    18 gennaio 1987 Stati Uniti (bandiera)
  4. Land of Confusion
    Pubblicato: 10 novembre 1986
  5. Tonight, Tonight, Tonight
    Pubblicato: 23 marzo 1987
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Invisible Touch è il tredicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 6 giugno 1986 dalla Atlantic Records e dalla Charisma Records.

L'album divenne rapidamente il maggior successo commerciale del gruppo, vendendo oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo. Produsse inoltre cinque singoli di successo negli Stati Uniti, tutti arrivati nei primi 5 posti della classifica; la title track in particolare fu l'unico singolo nella carriera dei Genesis a raggiungere il primo posto oltreoceano.

  1. ^ a b c d (EN) Stephen Thomas Erlewine, Invisible Touch, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
  2. ^ (DA) Invisible Touch, su IFPI Danmark. URL consultato il 20 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005, Roppongi, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
  4. ^ (EN) IFPIHK Gold Disc Award − 1988, su ifpihk.org, IFPI Hong Kong. URL consultato il 15 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  5. ^ (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  6. ^ (EN) Gavin Ryan, Australia's Music Charts 1988-2010, Mt. Martha, VIC, Australia, Moonlight Publishing, 2011.
  7. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "GENESIS" e premere "OK".
  8. ^ (DE) Genesis – Invisible Touch – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  9. ^ Un vero concerto «sui» Genesis, su archiviolastampa.it, La Stampa, 18 maggio 1987. URL consultato il 18 gennaio 2016.
  10. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2015. Digitare "Invisible Touch" in "Keywords", dunque premere "Search".
  11. ^ (EN) Genesis - Invisible Touch – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  12. ^ (EN) European Gold & Platinum Awards 1987 (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 7 luglio 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne