Iodometano | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
iodometano | |
Nomi alternativi | |
ioduro di metile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CH3I |
Massa molecolare (u) | 141,94 |
Aspetto | liquido incolore dall'odore acre |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-819-5 |
PubChem | 6328 |
SMILES | CI |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,28 |
Indice di rifrazione | 1,531 |
Solubilità in acqua | 14 g/L (20 °C) |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 1,51 |
Temperatura di fusione | −66,5 °C (206,65 K) |
Temperatura di ebollizione | 42,5 °C (315,65 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 293,15 K | 50.000 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 76 (orale, ratto) |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | −28 °C (245,15 K) |
Temperatura di autoignizione | 355 °C |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 312 - 315 - 331 - 335 - 351 |
Consigli P | 261 - 280 - 301+310 - 311 [1] |
Lo iodometano, o ioduro di metile,[2] comunemente scritto in chimica in forma simbolica come MeI,[3][4] è un alogenuro alchilico avente formula molecolare CH3−I. Può essere considerato come ottenuto dal metano (CH3−H) per sostituzione di un atomo di idrogeno con un atomo di iodio, oppure dall'acido iodidrico (H−I) per sostituzione di un atomo di idrogeno con un metile (CH3−). In chimica è uno dei più semplici reagenti metilanti di uso generale.[5]