Iolanda di Bretagna | |
---|---|
![]() | |
Contessa consorte de La Marche e d'Angoulême Signora consorte di Lusignano | |
![]() | |
In carica | 1249 - 1250 |
Predecessore | Isabella d'Angoulême |
Successore | Jeanne de Fougères |
Reggente della Contea de La Marche, d'Angoulême e della Signoria di Lusignano[1], | |
In carica | 1250 - 1256 per il figlio Ugo XII di Lusignano |
Nascita | Dreux, 1218 |
Morte | Charente, 10 ottobre 1272 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Notre-Dame de Villeneuve, Les Sorinières |
Dinastia | Casa di Dreux per nascita Lusignano per matrimonio |
Padre | Pietro I di Bretagna |
Madre | Alice di Thouars |
Coniuge | Ugo XI di Lusignano |
Figli | Ugo Guido Goffredo Alice Maria Isabella Yolanda |
Religione | Cattolicesimo |
Iolanda di Bretagna (Dreux, 1218 – Bouteville, 10 ottobre 1272) è stata una nobildonna francese che fu Contessa consorte de La Marche e d'Angoulême e Signora di Lusignano, dal 1249 al 1250. Dal 1250 al 1256 fu reggente della Contea de La Marche, Contea d'Angoulême e Signoria di Lusignano per il figlio Ugo.