Ipertelorismo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ipertelorismo
Un esempio di ipertelorismo agli occhi
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM376.41 e 756.0
ICD-10Q75.2
OMIM145400
MeSHD006972

Per ipertelorismo in campo medico, si intende una distanza fra due parti simmetriche del corpo (tessuti od organi) maggiore del normale; le parti del corpo più colpite sono occhi e mammelle. Spesso l'ipertelorismo oculare (interpupillare) viene chiamato genericamente "ipertelorismo", per sineddoche.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne