Ipertiroidismo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ipertiroidismo
Rappresentazione grafica di una molecola di triiodotironina (T3), un ormone tiroideo come la tiroxina T4
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM603373 e 609152
MeSHD006980
MedlinePlus000356
eMedicine121865

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.[1] La causa più comune è la malattia di Flaiani-Basedow-Graves.[2] La condizione opposta è l'ipotiroidismo dove vi è una riduzione di produzione e secrezione di T3 e/o T4.[3]

L'ipertiroidismo è una delle cause di tireotossicosi, una sindrome clinica ipermetabolica che si verifica quando vi sono elevati livelli sierici di T3 e/o T4.[4] La tireotossicosi può anche avvenire senza ipertiroidismo. Alcuni individui sviluppano tireotossicosi per via di una infiammazione della ghiandola tiroide (tiroidite), che può causare un eccessivo rilascio degli ormoni tiroidei già presenti nella ghiandola, senza che vi sia una produzione di ormoni accelerata come avviene nell'ipertiroidismo. La tireotossicosi può verificarsi anche dopo l'ingestione di quantità eccessive di ormoni tiroidei esogeni in forma di terapia supplementare, come la levotiroxina. Questo è un fenomeno noto come tireotossicosi esogena o tireotossicosi alimentare.[3]

L'imaging della tiroide e la misurazione dell'assorbimento del radiotracciante da parte di essa, insieme ai dati derivanti dalle analisi del sangue, permettono di formulare una diagnosi specifica e di pianificare al meglio il trattamento per il paziente.[5]

  1. ^ RS Bahn Chair, HB Burch, DS Cooper, JR Garber, MC Greenlee, I Klein, P Laurberg, IR McDougall, VM Montori, SA Rivkees, DS Ross, JA Sosa e MN Stan, Hyperthyroidism and other causes of thyrotoxicosis: management guidelines of the American Thyroid Association and American Association of Clinical Endocrinologists., in Thyroid, vol. 21, n. 6, giugno 2011, pp. 593–646, DOI:10.1089/thy.2010.0417, PMID 21510801.
  2. ^ Walter Siegenthaler, Differential Diagnosis in Internal Medicine: From Symptom to Diagnosis, p.485: Thieme.
  3. ^ a b Floyd, J.L. (2009) Thyrotoxicosis. eMedicine, su emedicine.medscape.com.
  4. ^ Kittisupamongkol W. Hyperthyroidism or thyrotoxicosis? Cleve Clin J Med. Mar 2009;76(3):152.
  5. ^ Janet E. Hall, Lynnette K. Nieman: Handbook of diagnostic endocrinology, pp. 124-125

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne