Ipogeo dei Volumni | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Etrusca |
Utilizzo | Ipogeo |
Stile | Stile |
Epoca | III/II sec. a.C. - I sec. d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Perugia |
Scavi | |
Data scoperta | 1840 |
Archeologo | Giovan Battista Vermiglioli |
Amministrazione | |
Patrimonio | Necropoli del Palazzone |
Ente | Direzione regionale Musei nazionale di Perugia |
Visitabile | https://www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/ipogeo-dei-volumni-e-necropoli-del-palazzone/ |
Sito web | www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/ipogeo-dei-volumni-e-necropoli-del-palazzone/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Ipogeo dei Volumni è una tomba ipogea etrusca di datazione incerta ma attribuibile alla seconda metà del II secolo a.C.[1][2].
L'ipogeo si trova 5 km a sud est dal centro di Perugia, in via Assisana località Ponte San Giovanni.