Ipogeo dei Volumni

Ipogeo dei Volumni
Urna di Arnth Velimna
CiviltàEtrusca
UtilizzoIpogeo
StileStile
EpocaIII/II sec. a.C. - I sec. d.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComunePerugia
Scavi
Data scoperta1840
ArcheologoGiovan Battista Vermiglioli
Amministrazione
PatrimonioNecropoli del Palazzone
EnteDirezione regionale Musei nazionale di Perugia
Visitabilehttps://www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/ipogeo-dei-volumni-e-necropoli-del-palazzone/
Sito webwww.musei.umbria.beniculturali.it/musei/ipogeo-dei-volumni-e-necropoli-del-palazzone/
Mappa di localizzazione
Map

L'Ipogeo dei Volumni è una tomba ipogea etrusca di datazione incerta ma attribuibile alla seconda metà del II secolo a.C.[1][2].

L'ipogeo si trova 5 km a sud est dal centro di Perugia, in via Assisana località Ponte San Giovanni.

  1. ^ Bianchi Bandinelli e Torelli 1986, scheda 170.
  2. ^ Affinità con le urne più antiche della tomba Cai Cutu, rinvenuta successivamente e oggi conservata all'interno del museo archeologico nazionale dell'Umbria, suggeriscono una retrodatazione dell'ipogeo alla seconda metà del III secolo a.C. Stopponi 1996

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne