Ipotesi della Regina Rossa

L'ipotesi della Regina Rossa, anche chiamata la Corsa della Regina Rossa, Effetto della Regina Rossa o semplicemente Regina Rossa è un'ipotesi evolutiva che spiega due fenomeni: il vantaggio della riproduzione sessuale al livello di individui[1] e le continue dinamiche evolutive che incorrono tra specie in concorrenza (parassita-ospite; preda-predatore).[2]

L'Ipotesi della Regina Rossa fu proposta per la prima volta nel 1973 da Leigh Van Valen per spiegare la "Legge dell'Estinzione"[2], che mostra, come l'evoluzione è spesso necessaria per sopravvivere in presenza di altri organismi, parassiti per esempio, che evolvono a loro volta. Questo può essere spiegato dalla coevoluzione delle specie: l'adattamento, l'evoluzione di una specie potrebbe influire sulla selezione naturale di un'altra specie.[3]

  1. ^ (EN) Bell G., The Masterpiece Of Nature: The Evolution and Genetics of Sexuality, Berkeley, University of California Press, 1982, p. 378.
  2. ^ a b Van Valen L., A new evolutionary law (PDF), su leighvanvalen.com, Evolutionary Theory vol. 1, pp. 1-30. URL consultato l'11 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
  3. ^ (EN) Dawkins R. e Krebs J. R., Arms Races between and within Species, in Proceedings of the Royal Society of London B: Biological Sciences, vol. 205, n. 1161, 21 settembre 1979, pp. 489–511, DOI:10.1098/rspb.1979.0081. URL consultato l'11 aprile 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne