Irina Kirillova | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallavolo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatrice (ex palleggiatrice) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Irina Vladimirovna Kirillova, coniugata Parchomčuk (in russo Ирина Владимировна Кириллова-Пархомчук?; Tula, 15 maggio 1965), è un'allenatrice di pallavolo ed ex pallavolista russa naturalizzata croata.
Viene considerata la più forte palleggiatrice della storia della pallavolo per il suo ricco palmarès e la militanza in vari club sia in Russia che all'estero.