Iris (Goo Goo Dolls)

Iris
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaGoo Goo Dolls
Pubblicazione7 aprile 1998
Durata4:49
Album di provenienzaCity of Angels: Music from the Motion Picture
Dizzy Up the Girl
GenereRock alternativo
Soft rock
Pop rock
Power ballad
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreRob Cavallo, Goo Goo Dolls
Registrazione1997
FormatiCD
Altri formatidownload digitale, streaming
Certificazioni originali
Dischi d'oroBelgio (bandiera) Belgio[1]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[2]
(vendite: 140 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[3]
(vendite: 90 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (6)[4]
(vendite: 180 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo (4)[5]
(vendite: 40 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (6)[6]
(vendite: 3 600 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[7]
(vendite: 60 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (8)[8]
(vendite: 8 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia (3)[9]
(vendite: 300 000+)
Goo Goo Dolls - cronologia
Singolo precedente
(1996)
Singolo successivo
(1998)

Iris è un singolo del gruppo musicale statunitense Goo Goo Dolls, pubblicato il 7 aprile 1998 come terzo estratto dalla colonna sonora del film City of Angels - La città degli angeli e come primo estratto dal sesto album in studio Dizzy Up the Girl.

Si tratta del brano di maggior successo dei Goo Goo Dolls, contribuendo a lanciare la loro popolarità nel mondo. Ha raggiunto la vetta della Hot 100 Airplay, la classifica dei brani maggiormente passati in radio negli Stati Uniti, mantenendola per un totale di 18 settimane (un record ineguagliato).[10] È inoltre uno dei pezzi più celebri in cui figura il mandolino, qui suonato dal turnista Tim Pierce.[11]

È stata candidata ai Grammy Awards del 1999 in qualità di Canzone dell'anno, Registrazione dell'anno e Miglior interpretazione vocale di un gruppo, senza tuttavia trionfare in nessuna di queste categorie.

I Goo Goo Dolls hanno suonato il brano al Madison Square Garden il 20 ottobre 2001, durante lo speciale Concerto per New York City in favore delle vittime degli attentati dell'11 settembre.[11]

VH1 l'ha classificata alla posizione numero 54 nella lista delle "100 migliori canzoni degli ultimi 25 anni" (nel 2003)[12] e alla numero 66 in quella delle "100 più grandi canzoni d'amore".[13]

  1. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 1999, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  2. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1998 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 19 gennaio 2013.
  3. ^ (DA) Iris, su IFPI Danmark. URL consultato il 13 luglio 2023.
  4. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 10 June 2024, su The Official NZ Music Charts. URL consultato l'11 giugno 2024.
  5. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 32 de 2024 (2/8/2024 até 8/8/2024) (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 17 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2024).
  6. ^ (EN) Iris, su British Phonographic Industry. URL consultato il 20 settembre 2024.
  7. ^ (EN) Awards Record, su El Portal de Música. URL consultato il 13 febbraio 2024. Digitare "Goo Goo Dolls" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.
  8. ^ (EN) Goo Goo Dolls - Iris – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 settembre 2023.
  9. ^ Iris (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  10. ^ Carol Atkins, Billboard Hot 100 231 Success Secrets, Billboard, 25 ottobre 2014. URL consultato il 1º marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  11. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore songfacts
  12. ^ (EN) VH1: '100 Greatest Songs of the Past 25 Years, su smh.com.au, 12 giugno 2003. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  13. ^ (EN) VH1 - 100 Greatest Love Songs, su cs.ubc.ca. URL consultato il 29 dicembre 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne