Yakovlev MS-21[1] | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti più gli assistenti |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 28 maggio 2017 |
Data entrata in servizio | 2023 (prevista) |
Esemplari | 5 prototipi + 1 di serie[2] |
Costo unitario | 72~85 M$ |
Sviluppato dal | Yakovlev Yak-242 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 42,3 m |
Apertura alare | 35,9 m |
Diametro fusoliera | 4,06 m |
Altezza | 11,5 m |
Peso max al decollo | 79.250 kg |
Passeggeri | 2 classi: 163 1 classe: 181 max: 211 |
Capacità | 22.600 kg |
Capacità combustibile | 20.400 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 × PD-14 o 2 × PW1431G |
Spinta | 14 tf (137 kN) o 31 000 lbf (138 kN) |
Prestazioni | |
Autonomia | 5 900 km (3 200 nmi) |
Note | dati riferiti alla versione MC-21-300 |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Lo Yakovlev MS-21[1] (in cirillico: Яковлев МС-21 - Магистральный Cамолёт XXI века, Aereo di linea del XXI secolo) è un aereo di linea a fusoliera stretta a medio raggio di fabbricazione russa, in fase di pre-produzione presso la Yakovlev.
Conosciuto fino al luglio 2023 come Irkut MS-21,[7] è un bireattore ad ala bassa sviluppato con l'obiettivo di sostituire i vecchi modelli di Tupolev Tu-154 e Tupolev Tu-204/214 nella produzione aeronautica russa e di porsi, nel mercato mondiale degli aerei a fusoliera stretta, come concorrente degli oligopolisti Airbus e Boeing.
A seguito delle sanzioni internazionali applicate all'industria aeronautica russa, l'entrata in servizio, attesa per il 2022[8] è slittata a non prima del 2023 nelle file della compagnia aerea Rossija, cliente di lancio dell'aereo.