Ironside | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Ironside |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1967-1975 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, poliziesco |
Stagioni | 8 |
Episodi | 199 + pilota e film tv |
Durata | 48 min circa |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33:1 |
Crediti | |
Ideatore | Collier Young |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
Primi episodi Rai anni settanta
Restanti episodi trasmissioni Mediaset/tv locali
| |
Produttore | Cy Chermak (145 ep.) |
Casa di produzione | Harbour Productions Unlimited, Universal Television |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 28 marzo 1967 |
Al | 6 febbraio 1975 |
Rete televisiva | NBC |
Prima TV in italiano | |
Data | 29 gennaio 1970 |
Rete televisiva | Rai 1 (dal 1970) Italia 1 (dal 1984) |
Ironside è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco, trasmessa per 8 stagioni dalla NBC, dal 1967 al 1975.
Protagonista della serie è Raymond Burr, che aveva appena smesso i panni di Perry Mason nell'omonima serie televisiva di successo (1957-1966): qui interpreta un consulente della Squadra Omicidi di San Francisco, costretto sulla sedia a rotelle dopo essere stato vittima di un attentato.
Grazie alla serie, Raymond Burr si è guadagnato sei Emmy e due candidature al Golden Globe, mentre il celebre tema musicale della serie è di Quincy Jones. La serie uscì anche col titolo A Man Called Ironside in Gran Bretagna; in Italia è stata sottotitolata spesso Ironside, a qualunque costo.
Nel 2013 è stato realizzato un rifacimento televisivo intitolato Ironside, ma la serie non ha riscontrato il successo sperato ed è stata cancellata dopo pochi episodi.