Isabella del Brasile | |
---|---|
Isabella del Brasile in una fotografia del 1870 circa | |
Principessa imperiale del Brasile | |
In carica | 9 gennaio 1850 – 15 novembre 1889 |
Predecessore | Pietro di Braganza |
Successore | monarchia abolita |
Capo del casato imperiale del Brasile | |
In carica | 5 dicembre 1891 - 14 novembre 1921 |
Predecessore | Pietro II del Brasile |
Successore | Pietro Enrico d'Orléans-Braganza |
Nome completo | Isabel Cristina Leopoldina Augusta Micaela Gabriela Rafaela Gonzaga |
Altri titoli | Contessa d'Eu |
Nascita | Palazzo di São Cristóvão, Rio de Janeiro, Impero del Brasile, 29 luglio 1846 |
Morte | Castello d'Eu, Francia, 14 novembre 1921 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di São Pedro de Alcântara, Petrópolis |
Dinastia | Braganza |
Padre | Pietro II del Brasile |
Madre | Teresa Cristina delle Due Sicilie |
Consorte | Gastone d'Orléans |
Figli | Principessa Luisa Vittoria Principe Pietro Principe Luigi Principe Antonio |
Religione | Cattolicesimo |
Isabella Cristina Leopoldina Augusta Micaela Gabriela Rafaela Gonzaga d'Orléans-Braganza (nata Braganza e Borbone-Due Sicilie; Rio de Janeiro, 29 luglio 1846 – Eu, 14 novembre 1921) figlia ed erede dell'imperatore Pietro II del Brasile, fu principessa imperiale del Brasile e reggente dell'Impero brasiliano per tre volte.
Fu soprannominata A Redentora ("La Redentrice") per aver abolito la schiavitù nel suo paese, con la Lei Áurea del 1888.