Ischitella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Nobiletti (lista civica Futuro insieme) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 41°54′N 15°54′E |
Altitudine | 314 m s.l.m. |
Superficie | 85,46 km² |
Abitanti | 4 139[1] (31-8-2022) |
Densità | 48,43 ab./km² |
Frazioni | Foce Varano |
Comuni confinanti | Cagnano Varano, Carpino, Rodi Garganico, Vico del Gargano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71010 |
Prefisso | 0884 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 071025 |
Cod. catastale | E332 |
Targa | FG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 766 GG[3] |
Nome abitanti | ischitellani |
Patrono | sant'Eustachio |
Giorno festivo | 20 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Ischitella nella provincia di Foggia | |
Sito istituzionale | |
Ischitella (Schetédde in dialetto locale) è un comune italiano di 4 139 abitanti[1] della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
Patria di Pietro Giannone e di Cesare Turco, è nota insieme a Rodi Garganico e Vico del Gargano per la produzione degli agrumi del Gargano (Arance del Gargano e Limoni Femminiello, entrambi DOP).