Isola di Arran Isle of Arran (Gaelico) (Norreno) Herrey[1] | |
---|---|
Le cime del nord di Arran, viste dall'Isola di Bute. | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Firth of Clyde |
Coordinate | 55°34′24″N 5°15′11″W |
Arcipelago | Firth of Clyde |
Superficie | 432,01 km² |
Altitudine massima | 874 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | Regno Unito |
Nazione costitutiva | Scozia |
Area di governo locale | Ayrshire Settentrionale |
Centro principale | Brodick |
Demografia | |
Abitanti | 5 058[2] (2001) |
Cartografia | |
Haswell-Smith, pp. 11-17, se non diversamente indicato. | |
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia |
L'isola di Arran (inglese: Isle of Arran; gaelico scozzese: Eilean Arainn) è la più grande isola del Firth of Clyde, in Scozia, e con un'area di 432 km² è la settima più grande isola scozzese. Dal punto di vista amministrativo si trova nell'area di governo locale dell'Ayrshire Settentrionale e secondo il censimento del 2001 aveva una popolazione residente di 5 058 abitanti. Sebbene comunemente associata alle Ebridi, con le quali condivide molte somiglianze fisiche e culturali, queste isole in realtà sono collocate a nord-ovest dall'altro lato della Penisola di Kintyre. Arran è completamente montuosa ed è stata descritta come il "paradiso dei geologi".[3]
Vi sono stati insediamenti continui dall'inizio del periodo neolitico, tempo del quale vi sono numerosi resti preistorici. Dal VI secolo in avanti popoli di lingua goidelica provenienti dall'Irlanda colonizzarono l'isola, che divenne un centro di attività religiosa. Durante la tormentata Epoca vichinga Arran divenne proprietà della corona norvegese prima di essere formalmente assorbita dal regno di Scozia nel XIII secolo. Gli "sgomberi" del XIX secolo condussero a significative riduzioni della popolazione e alla fine della lingua e dello stile di vita gaelico.
L'economia e la popolazione si sono riprese in anni recenti, la principale industria essendo quella turistica. Tra le attrattive dell'isola è da menzionare l'ampia varietà della flora e della fauna, che include tre specie di alberi endemiche dell'area.