Isola di Jeju 제주도 Sammu-samda-do (Isola delle tre mancanze e delle tre abbondanze) | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Est Asiatico |
Coordinate | 33°21′56″N 126°31′41″E |
Arcipelago | Jeju |
Superficie | 1.826 km² |
Dimensioni | 73 × 31 km |
Altitudine massima | 1.950 m m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Centro principale | Jeju |
Demografia | |
Abitanti | 695 519 (2020) |
Densità | 316 ab./km² |
Cartografia | |
voci di isole della Corea del Sud presenti su Wikipedia |
![]() | |
---|---|
Isola vulcanica di Jeju e tunnel di lava | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Naturali |
Criterio | (vii) (viii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2007 |
Scheda UNESCO | (EN) Jeju Volcanic Island and Lava Tubes (FR) Scheda |
L'isola di Jeju (제주도?, 濟州島?, Jeju-doLR) è la più grande isola della Corea del Sud, interamente compresa nella provincia di Jeju. L'isola si trova nello stretto di Corea a meridione della penisola coreana e a sud della provincia di Jeolla meridionale.
È iscritta nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.[1] Generalmente Jeju ha un clima temperato; anche in inverno la temperatura raramente scende al di sotto degli 0°. Inoltre è una famosa meta turistica e una parte considerevole dell'economia dell'isola si basa sul turismo e sulla base navale civile.