Incoronate Kornati | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Adriatico |
Coordinate | 43°47′N 15°20′E |
Superficie | 69[1] km² |
Numero isole | 147 |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | regione di Sebenico e Tenin |
Cartografia | |
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia |
Le isole Incoronate (Kornati in croato) sono un arcipelago dell'Adriatico, situato di fronte alla Dalmazia (Croazia), a 15 miglia nautiche a ovest di Sebenico e 15 a sud di Zara. Fino al 1947 appartenevano al comune di Sale ed erano nella Provincia di Zara e Diocesi di Zara. Dal 1947 appartengono al comune di Murter. Curioso il fatto che le isole pur passando alla Provincia di Sebenico e incorporate nel Comune di Murter continuano ad appartenere alla Diocesi di Zara. L'arcipelago prende nome dall'isola maggiore: l'Isola Incoronata. Plinio il Vecchio le chiamava Crateae[2].
È l'arcipelago con il maggior numero d'isole dell'intero Mediterraneo, infatti è composto da 147 tra isole, isolotti e grossi scogli. Amministrativamente l'arcipelago ricade sotto la giurisdizione della regione di Sebenico e Tenin, non ha insediamenti permanenti. Comune di Murter dal 1947, Ex Comune di Sale fino al 1947
Dal 1980, parte del territorio è classificato come parco nazionale, ed è composto da 89 fra isole, isolotti e scogli[3]. L'isola Incoronata occupa da sola due terzi del parco.