Isole Pitcairn | |
---|---|
Motto: (FR) Dieu et mon droit (IT) Dio e il mio diritto[1] | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Isole Pitcairn, Henderson, Ducie e Oeno |
Nome ufficiale | Pitcairn, Henderson, Ducie and Oeno Islands Pitkern Ailen |
Dipendente da | Regno Unito |
Lingue ufficiali | inglese, pitcairnese |
Capitale | Adamstown |
Politica | |
Status | Territorio d'oltremare britannico |
Re | Carlo III Governatore: Iona Thomas (2022) |
Sindaco | Simon Young |
Superficie | |
Totale | 47 km² |
% delle acque | trascurabile |
Popolazione | |
Totale | 40 ab. (2021) (247º) |
Densità | 1 ab./km² (197º) |
Nome degli abitanti | Pitcairnesi |
Geografia | |
Continente | Oceania |
Fuso orario | UTC-8 |
Economia | |
Valuta | Dollaro neozelandese |
Varie | |
TLD | .pn |
Prefisso tel. | +64[2] |
Inno nazionale | God Save the King (ufficiale) Come ye Blessed (non ufficiale) |
Le isole Pitcairn (in inglese Pitcairn Islands; in pitcairnese Pitkern Ailen) sono un arcipelago composto da quattro isole vulcaniche, situato nell'oceano Pacifico meridionale. Il nome deriva da quello dell'isola di Pitcairn, l'unica isola abitata e dove si trova il capoluogo Adamstown/Adamstaun. Con il nome ufficiale di Pitcairn, Henderson, Ducie and Oeno Islands[3] sono l'unico territorio d'oltremare britannico nell'Oceano Pacifico (ex colonia britannica).
Le isole sono conosciute per essere la patria degli ammutinati del Bounty e delle loro mogli tahitiane, evento raccontato in numerosi libri e film.[4] Questa eredità è ancora evidente dai cognomi di molti dei loro abitanti. Nel 2017 la popolazione era composta da 49 abitanti[5] (tutti residenti nella capitale Adamstown).
Le isole Pitcairn sono inserite nella lista dell'ONU dei territori non autonomi[6].