Israel Beitenu

Israel Beitenu
ישראל ביתנו
LeaderAvigdor Lieberman
StatoIsraele (bandiera) Israele
SedeGerusalemme
Fondazione1999
IdeologiaNazionalismo,[1]
Sionismo revisionista,[2]
Secolarismo,[3][4]
Liberismo[5][6]
Interessi degli ebrei russi[7]
Conservatorismo nazionale,
Populismo di destra,
Piano Lieberman
CollocazioneDestra[8]
CoalizioneUnione Nazionale (2000-2006)
Coalizione con Kadima e Partito Laburista Israeliano (2006-2009)
Likud Beytenu (federazione con il Likud) in alleanza con Yesh Atid, HaTnuah e La Casa Ebraica (2009-2014)
Seggi Knesset
6 / 120
Sito webwww.beytenu.org

Israel Beitenu (in ebraico ישראל ביתנו, Yisra'el Beiteinu, letteralmente "Israele, casa nostra") è un partito politico israeliano, appartenente all'area della destra nazionalista, sionista[9] e laica, con un marcato anticlericalismo e contro il sionismo religioso e le altre correnti religiose ultraortodosse antisioniste come gli haredim, maggiore di altri partiti di centrodestra, oltre a presentare un antislamismo più marcato.

Il partito, che rappresenta soprattutto gli emigrati dell'ex blocco orientale, ritiene necessaria la fedeltà allo Stato da parte di tutti cittadini e propugna una linea dura nei confronti del terrorismo palestinese.

  1. ^ A nationalist list, made up of new immigrants and old-timers and headed by MK Avigdor Lieberman, that ran in the elections for the Fifteenth Knesset, in Knesset.gov.il. URL consultato il 25 aprile 2010.
  2. ^ http://www.yisraelbeytenu.com/#bringing Archiviato l'8 novembre 2006 in Internet Archive.
  3. ^ Lenience within the Halakha (religious law), in Beytenu.org. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2009).
  4. ^ Regarding religious issues in Israel, the party does not call for the separation of religion and state., in Jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 25 aprile 2010.
  5. ^ http://www.yisraelbeytenu.com/#raising Archiviato l'8 novembre 2006 in Internet Archive.
  6. ^ Yisrael Beiteinu supports the advancement of free-market economic policies, su jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 25 aprile 2010.
  7. ^ Israel: Background and Relations with the United States (PDF), su fas.org. URL consultato il 25 aprile 2010.,
  8. ^ Vladimir (Ze'ev) Khanin, Israel's "Russian" Parties, in Robert O. Freedman (a cura di), Contemporary Israel: Domestic Politics, Foreign Policy and Security Challenges, Westview Press, 2008, p. 165, ISBN 978-0-8133-4385-3.
  9. ^ Ministro de Netanyahu pede votos para "qualquer partido sionista" - Notícias - R7 Internacional

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne