In nero i confini della Repubblica Italiana, in rosso i confini naturali della regione geografica italiana. Son evidenziate in colori diversi le aree dei vari bacini idrici, data la loro importanza nella determinazione dei confini naturali.
La regione geografica italiana (anche regione fisica italiana o regione italiana) è delimitata dalla catena delle Alpi e dalla costa del Mar Mediterraneo; una gran parte del suo territorio è costituito da una penisola che si allunga verso sud-est e che è percorsa per tutta la sua lunghezza dagli Appennini. È la regione geografica europea situata nell'Europa centro-meridionale.
I confini della regione geografica italiana non corrispondono esattamente con quelli della Repubblica Italiana e alcuni loro dettagli sono descritti variamente[3][4]. Secondo la tradizione e la convenzione e più largamente accettata[5], sono costituiti a nord dallo spartiacque alpino principale delle Alpi italiane, avente come limite orientale il passo di Vrata e come limite occidentale il crinale che dallo spartiacque principale alpino giunge sino alla foce del fiume Varo. Ad est comprende dunque l'Istria e a volte anche le vicine isole di Cherso e Lussino. Per quel che riguarda le isole, sono incluse le isole maggiori di Sicilia, Sardegna e Corsica, oltre a tutte le isole minori che circondano le coste italiane, comprese quelle del Canale di Sicilia che sorgono sulla piattaforma continentale europea, come l'arcipelago Maltese.
Francia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il (2 ottobre 2024).
«...la regione geografica francese [è] compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo a S»
Enciclopedia storico geografica, vol. 1, Torino, Società Editrice Internazionale, 1976, p. 11, OCLC4230151, SBNMOD0228488.
^ Massimo Drago e Giuseppe Vottari (a cura di), L'Italia, in Omnitest, Milano, Alpha Test, 2013, p. 211, ISBN978-88-483-1105-2.
«[...] Lo Stato italiano non coincide con la regione fisica italiana, che è più ampia (324.000 km2): parte di essa appartiene infatti ad altri Stati (Francia, Principato di Monaco, Malta, San Marino, Vaticano, Svizzera, Slovenia, Croazia). [...]»
Silvia Cacciotti, Francesca Desiderio, Massimo Drago, Carlo Tabacchi e Daniele Tortoriello (a cura di), I test per tutti i concorsi pubblici. Manuale di preparazione, Milano, Alpha Test, 2012, p. 215, ISBN978-88-483-1444-2.