Italia ai Giochi della II Olimpiade

Italia ai Giochi della II Olimpiade
Parigi 1900
Italia (bandiera)
Codice CIOITA
Comitato nazionaleCONI
Atleti partecipanti11 in 7 discipline
Di cui uomini/donne11 Uomini - 0 Donne
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
3 2 0 5
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Voce principale: Italia ai Giochi olimpici.

L'Italia ha partecipato ai Giochi della II Olimpiade che si sono svolti a Parigi dal 14 maggio al 28 ottobre 1900. Con 5 medaglie e 3[1] ori l'Italia concluse ottava nel cosiddetto medagliere, classificazione che ancora oggi non ha rilievo ufficiale e che allora non era neanche contemplata.

Gli atleti della delegazione italiana ufficiale furono 11, tutti uomini. Portabandiera non ve ne furono in quanto non erano ancora previsti dal cerimoniale olimpico di allora.

Il 31 maggio 1900 Giovanni Giorgio Trissino, piazzandosi al secondo posto nella gara di salto in alto con il cavallo Oreste, dietro al concorrente belga, Constant van Langhedonck che montava Extra Dry, conquistò quella che poi venne omologata come la prima medaglia olimpica in assoluto per un atleta italiano. Due giorni dopo, il 2 giugno, arrivando primo nella gara di salto in lungo in sella a Mélopo a pari merito con il concorrente francese Dominique Gardères e il suo cavallo Canela, ottenne la prima medaglia d'oro olimpica italiana.

Il 27 giugno si svolse poi la finale della sciabola per maestri con il confronto tra due professionisti italiani, Antonio Conte, che vinse, e Italo Santelli: essi quindi conquistarono il secondo oro e il secondo argento per l'Italia alle Olimpiadi.

La gara ciclistica cui prese parte Enrico Brusoni si svolse invece il 15 settembre.

  1. ^ La medaglia d'oro ottenuta da Enrico Brusoni è riconosciuta dal CONI ma non dal CIO.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne