L'Italia di Mezzo | |
---|---|
Leader | Marco Follini |
Stato | ![]() |
Fondazione | 21 ottobre 2006 |
Derivato da | Unione di Centro |
Dissoluzione | 14 ottobre 2007 |
Confluito in | Partito Democratico |
Ideologia | Centrismo, cristianesimo sociale |
Collocazione | Centro |
Coalizione | L'Unione |
Partito europeo | nessuno |
Seggi massimi Camera | 1 / 630
(2006) |
Seggi massimi Senato | 1 / 315
(2006) |
Sito web | www.italiadimezzo.it |
L'Italia di Mezzo è stato un movimento politico fondato il 21 ottobre 2006 da Marco Follini, già segretario nazionale dell'UDC, che decide di abbandonare il partito e la coalizione di centrodestra di cui era membro fino a quel momento.
Nel quinquennio 2001-2006, Follini è stato la principale anima critica della Casa delle Libertà nella fase della sua esperienza di governo guidata da Silvio Berlusconi, criticando alcune scelte della coalizione e sostenendo un'alternativa neo-centrista di stampo puramente moderato.
Nel febbraio 2007 Follini vota la fiducia al governo di centrosinistra, guidato da Romano Prodi, e a maggio dello stesso anno aderisce al Comitato promotore del Partito Democratico, preannunciando il contestuale punto d'arrivo dell'Italia di Mezzo nel PD.