Ittiosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ittiosi
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM757.1
ICD-10Q80
MeSHD007057
MedlinePlus001451

Le ittiosi (inglese e latino ichthyosis) sono un'ampia ed eterogenea famiglia di disordini della cheratinizzazione che fanno apparire la pelle come fosse coperta da squame, screpolata e inspessita. Il termine deriva dal greco ἰχϑύς, «pesce», e dal suffisso -ωσις, «stato, condizione (in genere morbosa)», per la relativa somiglianza con la pelle a squame dei pesci. Con l'eccezione delle ittiosi acquisite si tratta di genodermatosi, ossia disordini della pelle dipendenti da fattori genetici.[1][2][3]

  1. ^ Unione Italiana Ittiosi: Le ittiosi, su ittiosi.it. URL consultato l'8 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2017).
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore consenso
  3. ^ Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine, Philip Fleckman, John J. DiGiovanna , Chapter 49. The Ichthyoses, The Ichthyoses: Introduction.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne