Iturup Итуру́п, in russo | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 45°05′39″N 147°59′46″E |
Arcipelago | Isole Curili |
Superficie | 3174,71[1] km² |
Sviluppo costiero | 581,9 |
Altitudine massima | 1634 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Distretto Federale | Circondario federale dell'Estremo Oriente |
Oblast' | ![]() |
Rajon | Kuril'skij |
Centro principale | Kurilsk |
Demografia | |
Abitanti | 6485 (2019) |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
Iturup (in russo Итуруп?; giapponese 択捉島, Etorofu-tō; la denominazione viene dalla Lingua ainu エトゥオロプ Etorop e significa “medusa”[2]) è l'isola maggiore delle isole Curili. Oggi è sotto la sovranità della Russia, anche se questa è contestata dal Giappone, che sostiene che l'isola debba fare parte del proprio territorio (vedi Disputa delle isole Curili). Essa fu parte del territorio giapponese fino alla fine della seconda guerra mondiale, ma fu poi occupata dai sovietici che costrinsero la popolazione giapponese ad andarsene.