Cicogna jabiru | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Ciconiiformes |
Famiglia | Ciconiidae |
Genere | Jabiru Hellmayr, 1906 |
Specie | J. mycteria |
Nomenclatura binomiale | |
Jabiru mycteria (Lichtenstein, 1819) |
La cicogna jabiru (Jabiru mycteria, Lichtenstein 1819), o semplicemente jabiru, è un uccello della famiglia dei Ciconiidae dell'ordine dei Ciconiiformi. È l'unico membro del genere Jabiru. Questo nome è di origine tupi-guaraní e significa "collo rigonfio".
Il nome jabiru è stato usato per indicare anche due uccelli di un altro genere: il becco a sella asiatico (Ephippiorhynchus asiaticus), detto comunemente "jabiru" in Australia, e il becco a sella africano (Ephippiorhynchus senegalensis) dell'Africa sub-sahariana. In particolare, il geroglifico egizio di Gardiner G29, che si ritiene ritragga un E. senegalensis, viene talvolta indicato come "jabiru" nelle liste dei geroglifici.
In portoghese, questo uccello viene chiamato jabiru, jaburu, tuiuiú, tuim-de-papo-vermelho ("tuim collorosso", in Mato Grosso) e cauauá (nel Bacino dell'Amazzonia). Il nome tuiuiú viene anche utilizzato nel Brasile meridionale per indicare il tantalo americano (Mycteria americana).