Jack Sock

Jack Sock
Jack Sock nel 2018
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso88 kg
Tennis
Termine carriera31 agosto 2023
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 181 – 154 (54.03%)
Titoli vinti 4
Miglior ranking 8º (20 novembre 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros 4T (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2016, 2022)
Stati Uniti (bandiera) US Open 4T (2016)
Altri tornei
 Tour Finals SF (2017)
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 210 – 99 (67.96%)
Titoli vinti 17
Miglior ranking 2º (10 settembre 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (2016)
Francia (bandiera) Roland Garros QF (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon V (2014, 2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (2018)
Altri tornei
  Tour Finals V (2018)
 Giochi olimpici Bronzo (2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 15 – 7 (68.18%)
Titoli vinti 2
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (2022)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici Oro (2016)
Palmarès
 Hopman Cup
ArgentoHopman Cup 2017
 Laver Cup
OroLaver Cup 2022
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 12 giugno 2023

Jack Sock (Lincoln, 24 settembre 1992) è un ex tennista statunitense.

Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto 17 titoli nel circuito maggiore tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam (Wimbledon 2014 e 2018 e US Open 2018), le ATP Finals 2018 e quattro tornei Masters 1000, oltre alla medaglia di bronzo alle Olimpiadi 2016. In doppio misto ha vinto gli US Open 2011 e si è inoltre aggiudicato la medaglia d'oro ai Giochi di Rio del 2016.

Si è distinto anche in singolare conquistando 4 titoli ATP, in particolare nel 2017 vincendo il Masters 1000 di Parigi-Bercy e qualificandosi per le ATP Finals, dove è arrivato in semifinale. I suoi migliori ranking ATP sono stati il 2º in doppio e l'8º in singolare, raggiunti rispettivamente nel settembre 2018 e novembre 2017. Dopo l'infortunio al pollice subito a inizio 2019, il suo rendimento è calato vistosamente, uscendo dalla top 100 del ranking in entrambe le specialità.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne