Jacopo I Appiano | |
---|---|
Signore di Pisa (Capitano del Popolo e delle Masnade[1]) | |
In carica | 23 ottobre 1392[1] – 10 settembre 1398 (già dal 24 ottobre associò al potere il figlio Vanni, morto il 6 ottobre 1397;[1] poi associò l'altro figlio Gherardo[2]) |
Predecessore | Pietro Gambacorta[1][2] |
Successore | Gherardo Leonardo Appiano[2][3] |
Altri titoli | |
Nascita | Pisa[1], 1322 circa[1] |
Morte | Pisa, 10 settembre 1398[1] |
Dinastia | Appiano |
Padre | Giovanni "Vanni" Appiano[1] |
Madre | ? |
Consorti | ? ? Ludovica Malaspina[1] Polissena Pannochieschi |
Figli | Vanni[1] Gherardo Leonardo[2][3] Emanuele (da Polissena)[3] |
Jacopo I Appiano, noto anche come Iacopo Appiani[1] o Iacopo d'Appiano[1][2] (Pisa, 1322 circa – Pisa, 10 settembre 1398), è stato un nobile, notaio e politico italiano, signore di Pisa[2][3] dal 1392 al 1398.