Jacopo I Appiano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jacopo Appiano.
Jacopo I Appiano
Signore di Pisa
(Capitano del Popolo e delle Masnade[1])
Stemma
Stemma
In carica23 ottobre 1392[1] –
10 settembre 1398
(già dal 24 ottobre associò al potere il figlio Vanni, morto il 6 ottobre 1397;[1] poi associò l'altro figlio Gherardo[2])
PredecessorePietro Gambacorta[1][2]
SuccessoreGherardo Leonardo Appiano[2][3]
Altri titoli
  • Notaio degli Anziani[1] (1352[1])
  • Membro del Consiglio degli Anziani[1] (bimestre marzo-aprile 1354;[1] bimestre maggio-giugno 1370[1])
  • Cancelliere degli Anziani[1][2] (ininterrottamente per circa 22 anni[1])
NascitaPisa[1], 1322 circa[1]
MortePisa, 10 settembre 1398[1]
DinastiaAppiano
PadreGiovanni "Vanni" Appiano[1]
Madre?
Consorti?
?
Ludovica Malaspina[1]
Polissena Pannochieschi
FigliVanni[1]
Gherardo Leonardo[2][3]
Emanuele (da Polissena)[3]

Jacopo I Appiano, noto anche come Iacopo Appiani[1] o Iacopo d'Appiano[1][2] (Pisa, 1322 circa – Pisa, 10 settembre 1398), è stato un nobile, notaio e politico italiano, signore di Pisa[2][3] dal 1392 al 1398.

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Ottavio Banti, APPIANI, Iacopo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  2. ^ a b c d e f g Gino Scaramella, APPIANO, Iacopo d', signore di Pisa, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d Ottavio Banti, APPIANI, Gherardo Leonardo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 gennaio 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne