Jaguar R3 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Jaguar | ||||||||
Sostituisce | Jaguar R2 | ||||||||
Sostituita da | Jaguar R4 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Ford-Cosworth CR-3 e CR-4 | ||||||||
Trasmissione | 7 marce longitudinale | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Castrol | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 2002 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio d'Australia 2002 | ||||||||
Piloti | 16. Eddie Irvine 17. Pedro de la Rosa | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
La Jaguar R3 è una vettura di Formula 1, con cui la scuderia britannica affronta il campionato 2002.