Jaguar XJ-S | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Jaguar |
Tipo principale | Coupé |
Altre versioni | Cabriolet |
Produzione | dal 1975 al 1996 |
Sostituisce la | Jaguar E-Type |
Sostituita da | Jaguar XK8 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4749 mm |
Larghezza | 1793 mm |
Passo | 2591 mm |
Massa | 1800 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Coventry |
Progetto | William Heynes |
Stile | Malcolm Sayer Geoff Lawson (restyling 1991) |
Altre antenate | Jaguar XK150 |
Altre eredi | Jaguar F-Type |
Stessa famiglia | Jaguar XJ |
Auto simili | Aston Martin V8 e Virage BMW E24 e E31 Chevrolet Corvette De Tomaso Longchamp Ferrari 400 e 456 Jensen Interceptor Maserati Khamsin Mercedes-Benz SEC e SL Porsche 928 Triumph Stag |
La Jaguar XJ-S, in seguito solo XJS, è una coupé di fascia alta prodotta dalla Jaguar tra il 1975 e il 1996.
Basata sulla meccanica della coeva berlina Jaguar XJ, la "XJ-S" aveva il compito di sostituire la E-Type V12, ma non riuscì a non farla rimpiangere, nonostante le buone qualità le abbiano consentito di essere prodotta per 20 anni e sette mesi in 115.413 esemplari suddivisi in 3 serie.