Jalāl Tālabānī | |
---|---|
Presidente dell'Iraq | |
Durata mandato | 7 aprile 2005[1] – 24 luglio 2014 |
Capo del governo | Iyad Allawi Ibrahim al-Ja'fari Nuri al-Maliki |
Predecessore | Ghazi Mashal Ajil al-Yawer (ad interim) |
Successore | Fu'ad Ma'sum |
Presidente del Consiglio di governo iracheno | |
Durata mandato | 1º novembre 2003 – 30 novembre 2003 |
Predecessore | Iyad Allawi |
Successore | Abdul Aziz al-Hakim |
Leader dell'Unione Patriottica del Kurdistan | |
Durata mandato | 1º aprile 1975 – 3 ottobre 2017 |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Kosrat Rasul Ali |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico del Kurdistan (1947-1975) Unione Patriottica del Kurdistan (1975-2017) |
Università | Università di Baghdad |
Jalal Talabani (in curdo جەلال حیسامەددین شوکروڵڵا تاڵەبانی زەنگنە, Celal Talebanî; turco: Celal Talabani; in arabo جلال حسام الدين نور الله نوري الطالباني?, Jalāl Ṭālabānī) (Kelkan, 12 novembre 1933 – Berlino, 3 ottobre 2017) è stato un politico e guerrigliero iracheno, presidente dell'Iraq dal 2005 al 2014.
Ṭālabānī è stato il fondatore ed è segretario generale di uno dei principali partiti iracheni, l'Ittiḥād al-waṭanī al-Kurdistānī, ovvero Unione Patriottica del Kurdistan (UPK, all'inglese PUK), che a lungo ha condotto un'opposizione armata nelle regioni settentrionali curde dell'Iraq contro il regime di Saddam Hussein, intervallata da accordi di tregua e intese col regime che avversava.
È stato un importante componente del Consiglio di governo provvisorio iracheno, che fu istituito a seguito del rovesciamento del regime baʿthista da parte delle forze armate anglo-statunitensi nell'invasione dell'Iraq del 2003.
Dal 6 aprile 2005[2], eletto dall'Assemblea Nazionale Irachena[3], è presidente della Repubblica d'Iraq e segretario generale dell'Unione Patriottica del Kurdistan (UPK), Tālabānī è stato avvocato impegnato nella lotta per i diritti dei curdi e per la democrazia in Iraq per più di mezzo secolo. Tālabānī vanta un record di permanenza attiva e di leadership nella storia del Kurdistan e dell'Iraq.