Leonard James Callaghan | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro del Regno Unito | |
Durata mandato | 5 aprile 1976 – 4 maggio 1979 |
Monarca | Elisabetta II |
Predecessore | Harold Wilson |
Successore | Margaret Thatcher |
Presidente del Consiglio europeo | |
Durata mandato | 1º gennaio 1977 – 30 giugno 1977 |
Predecessore | Joop den Uyl |
Successore | Leo Tindemans |
Leader dell'opposizione | |
Durata mandato | 4 maggio 1979 – 10 novembre 1980 |
Monarca | Elisabetta II |
Capo del governo | Margaret Thatcher |
Vice | Michael Foot |
Predecessore | Margaret Thatcher |
Successore | Michael Foot |
Leader del Partito Laburista | |
Durata mandato | 5 aprile 1976 – 10 novembre 1980 |
Vice | Michael Foot |
Predecessore | Harold Wilson |
Successore | Michael Foot |
Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth | |
Durata mandato | 5 marzo 1974 – 5 aprile 1976 |
Capo del governo | Harold Wilson |
Predecessore | Alec Douglas-Home |
Successore | Anthony Crosland |
Segretario dell'interno | |
Durata mandato | 30 novembre 1967 – 19 giugno 1970 |
Capo del governo | Harold Wilson |
Predecessore | Roy Jenkins |
Successore | Reginald Maudling |
Cancelliere dello Scacchiere | |
Durata mandato | 16 ottobre 1964 – 30 novembre 1967 |
Capo del governo | Harold Wilson |
Predecessore | Reginald Maudling |
Successore | Roy Jenkins |
Segretario parlamentare e finanziario dell'Ammiragliato | |
Durata mandato | 2 marzo 1950 – 25 ottobre 1951 |
Capo del governo | Clement Attlee |
Predecessore | John Dugdale |
Successore | Allan Noble |
Segretario parlamentare del Ministero dei trasporti | |
Durata mandato | 7 ottobre 1947 – 2 marzo 1950 |
Capo del governo | Clement Attlee |
Predecessore | George Strauss |
Successore | George Lucas |
Membro della Camera dei lord Lord temporale Pari a vita | |
Durata mandato | 5 novembre 1987 – 26 marzo 2005 |
Sito istituzionale | |
Padre della Camera dei comuni | |
Durata mandato | 9 giugno 1983 – 18 maggio 1987 |
Predecessore | John Parker |
Successore | Bernard Braine |
Sito istituzionale | |
Membro del Parlamento | |
Durata mandato | 5 luglio 1945 – 18 maggio 1987 |
Predecessore | Arthur Evans |
Successore | Alun Michael |
Legislatura | 38ª, 39ª, 40ª, 41ª, 42ª, 43ª, 44ª, 45ª, 46ª, 47ª, 48ª, 49ª |
Collegio | 38ª Cardiff South 39ª, 40ª, 41ª, 42ª, 43ª, 44ª, 45ª, 46ª, 47ª, 48ª Cardiff South East 49ª Cardiff South e Penarth |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Right Honourable |
Suffisso onorifico | The Lord Callaghan of Cardiff, KG, PC, MP |
Partito politico | Laburista |
Università | Università di Edimburgo |
Professione | Funzionario pubblico, ispettore fiscale, sindacalista, militare |
James Callaghan | |
---|---|
Nascita | Portsmouth, 27 marzo 1912 |
Morte | Lewes, 26 marzo 2005 |
Cause della morte | Insufficienza cardiaca |
Religione | Battismo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Grado | Tenente |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Stemma di Lord James Callaghan | |
---|---|
![]() |
Lord Leonard James Callaghan, barone Callaghan di Cardiff, comunemente noto come Jim Callaghan (Portsmouth, 27 marzo 1912 – Lewes, 26 marzo 2005), è stato un politico e militare britannico. Ha fatto parte del Partito Laburista.
È stato Primo ministro del Regno Unito dal 5 aprile 1976 al 4 maggio 1979 sostituendo Harold Wilson al numero 10 di Downing Street in un momento assai delicato per la storia del Regno Unito. Come Primo ministro, ha avuto alcuni successi, ma è ricordato principalmente per l'"Inverno del malcontento" del 1978-1979. Durante un inverno molto freddo, la sua battaglia con i sindacati ha portato a immensi scioperi che hanno gravemente disturbato il pubblico, portando alla sua sconfitta nelle elezioni generali a favore del leader conservatore Margaret Thatcher.
Callaghan è ad oggi l'unico politico della storia britannica che detiene i cosiddetti "Grandi uffici statali": è stato Cancelliere dello Scacchiere tra il 1964 e il 1967, Segretario di Stato per gli affari interni (ministro degli Interni) tra il 1967 e 1970 e Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth (ministro degli esteri) dal 1974 fino alla sua elezione a primo ministro nel 1976, assumendosi la responsabilità di rinegoziare i termini di appartenenza del Regno Unito alle Comunità europee e sostenendo il voto "Sì" nel referendum del 1975 per rimanere nella Comunità europea.
Durante il periodo sotto il ministero delle finanze, l'economia britannica si trovava in una situazione difficile: doveva affrontare un deficit nella bilancia dei pagamenti e difficoltà monetarie. Nel novembre 1967 il governo fu costretto a svalutare la sterlina britannica anche se in precedenza aveva dichiarato che tale misura non sarebbe stata necessaria. Callaghan ha rassegnato le dimissioni ma ha finito per scambiare la sua posizione con Roy Jenkins. In qualità di Segretario di Stato per gli affari interni Callaghan ha inviato le forze armate a sostegno della polizia dell'Irlanda del Nord.
Ha continuato a vivere più a lungo di qualsiasi altro primo ministro britannico nella storia (92 anni e 364 giorni).