janet. album in studio | |
---|---|
Artista | Janet Jackson |
Pubblicazione | 18 maggio 1993 |
Durata | 74:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 27 |
Genere | Pop[1] Contemporary R&B[2] |
Etichetta | Virgin Records |
Produttore | Janet Jackson, Jimmy Jam e Terry Lewis |
Registrazione | settembre 1992 – febbraio 1993 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 250 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 6 000 000+) |
Janet Jackson - cronologia | |
Singoli | |
|
janet. è il quinto album di inediti della cantante statunitense Janet Jackson, pubblicato dalla Virgin Records il 18 maggio 1993.
L'album divenne il terzo consecutivo della cantante a raggiungere la numero 1 della Billboard 200 e il suo primo a debuttare direttamente al numero 1 vendendo oltre 350 000 copie nella sua prima settimana, stabilendo un record per le vendite più alte della prima settimana per un'artista femminile in quel momento.[16] Venne certificato 6 volte Disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA). Si stima abbia venduto a livello mondiale oltre 14 milioni di copie e circa 20 milioni tra album e relativi singoli.[17]
Dall'album vennero estratti 9 singoli, 6 dei quali raggiunsero la top 10 sulla Billboard Hot 100, inclusi 2 direttamente al numero 1: il singolo di lancio, That's the Way Love Goes, che fruttò inoltre alla cantante un Grammy Award nella categoria Miglior canzone R&B alla cerimonia di consegna dei premi nel 1994[18], e la ballad Again, che venne invece candidata al Premio Oscar e al Golden Globe, sempre nel 1994, nella categoria Miglior canzone, essendo anche il tema portante del primo lungometraggio con protagonista la Jackson, Poetic Justice.[19][20]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :5