Jazz Jackrabbit videogioco | |
---|---|
La schermata del titolo, da sinistra: Eva Earlong, Devan Shell e Jazz Jackrabbit | |
Piattaforma | MS-DOS |
Data di pubblicazione | 1º agosto 1994[1] Jazz Jackrabbit CD: |
Genere | Piattaforme |
Tema | Fantasy |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Epic MegaGames |
Pubblicazione | Epic MegaGames |
Produzione | Mark Rein, Tim Sweeney |
Design | Robert A. Allen, Cliff Bleszinski, Arjan Brussee |
Programmazione | Arjan Brussee |
Direzione artistica | Nick Stadler |
Musiche | Robert A. Allen, Joshua Jensen |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Tastiera, joystick |
Supporto | Floppy disk, CD-ROM, download |
Distribuzione digitale | GOG.com |
Requisiti di sistema | 386 (486 o superiore raccomandato) |
Espansioni | Jazz Jackrabbit: Christmas Edition Jazz Jackrabbit: Holiday Hare '95 |
Serie | Jazz Jackrabbit |
Seguito da | Jazz Jackrabbit 2 |
Jazz Jackrabbit è un videogioco a piattaforme prodotto dalla Epic MegaGames, ora conosciuta con il nome di Epic Games, uscito nel 1994 per MS-DOS[6]. Il gioco nasce dalle menti di Cliff Bleszinski e Arjan Brussee[7], riprendendo molte caratteristiche tipiche dei platform per console dell'epoca, come Sonic.
Venne di solito molto apprezzato dalla critica. Vinse il premio Gioco Arcade dell'anno secondo la rivista PC Format. Nel 1998 ne uscì il seguito, Jazz Jackrabbit 2[8].