Il jazz drumming (batteria jazz) è l'arte di suonare le percussioni, principalmente la batteria, che include una varietà di tamburi e piatti, in stili jazz che vanno dal Dixieland jazz degli anni '10 al jazz fusion degli anni '70 e al latin jazz degli anni '80. Le tecniche e la strumentazione di questo tipo di performance si sono evolute in diversi periodi, influenzati dal jazz in generale e dai singoli batteristi al suo interno. Stilisticamente, questo aspetto della performance è stato modellato dal suo luogo di partenza, New Orleans,[1] così come numerose altre regioni del mondo, comprese altre parti degli Stati Uniti, i Caraibi e l'Africa.[2]
Il jazz richiedeva un metodo di suonare le percussioni diverso dagli stili tradizionali europei, facilmente adattabile ai diversi ritmi del nuovo genere, favorendo la creazione della tecnica ibrida della batteria jazz.[3] Poiché ogni periodo nell'evoluzione del jazz, ad esempio lo swing e il bebop, tendeva ad avere il proprio stile ritmico, il jazz drumming continuò ad evolversi insieme alla musica nel corso del XX secolo. Una tendenza emersa nel tempo è stata la graduale "liberazione" del ritmo. Ma gli stili più antichi persistettero nei periodi successivi. I confini tra questi periodi non sono chiari, in parte perché nessuno stile ha sostituito completamente gli altri, e in parte perché c'erano numerose influenze incrociate tra gli stili.