Jean Bart (nave da battaglia 1911)

Jean Bart
La Jean Bart nel 1914
Descrizione generale
ClasseClasse Courbet
In servizio con Marine nationale
CostruttoriArsenale di Brest, Brest
Varo23 settembre 1911
Completamento19 novembre 1913
Cattura27 novembre 1942 dalla Germania

28 agosto 1944 dagli Alleati

Disarmo1936
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • standard: 23475 t
  • a pieno carico: 25579 t
Lunghezza166 m
Larghezza27 m
Pescaggio9,04 m
Velocità21 nodi (38,89 km/h)
Equipaggio1115-1187 uomini
dati tratti da[1]
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La Jean Bart era la seconda nave delle navi da battaglia di classe Courbet, la prima dreadnoughts costruita per la Marine nationale francese. Fu completata prima della prima guerra mondiale come parte del programma di costruzione navale del 1910. Trascorse la guerra nel mediterraneo e contribuì ad affondare l'incrociatore protetto austro-ungarico SMS Zenta il 16 agosto 1914. Trascorse la maggior parte del resto del 1914 fornendo sostegno all'esercito montenegrino, fino a quando fu silurata dal sommergibile U-12 il 21 dicembre.[2] Pur con tre compartimenti allagati, fu in grado di raggiungere Malta autonomamente, dove le riparazioni richiesero tre mesi e mezzo. Al suo ritorno, trascorse il resto della guerra partecipando al blocco del Canale d'Otranto, nell'Adriatico.

Dopo la fine della prima guerra mondiale, la Jean Bart insieme alla nave sorella France furono inviate nel Mar Nero per supportare le truppe alleate nell'intervento alleato nella rivoluzione russa. L'equipaggio della Jean Bart si ammutinò per simpatia per i Bolscevichi, ma l'ammutinamento rientrò e la nave tornò nel Mediterraneo nel 1920. Fu parzialmente modernizzata per due volte nel corso degli anni venti, ma fu ritenuta eccessivamente in cattive condizioni per essere riparata di nuovo negli anni trenta. Pertanto, fu rinominata Océan e disarmata nel 1936, venne quindi utilizzata per gli addestramenti nel porto di Tolone. I tedeschi la catturarono intatta quando occuparono Tolone nel 1942 e la usarono per testare grandi proiettili a carica cava. Fu affondata dai bombardamenti alleati nel 1944, ma fu recuperata e demolita definitivamente nel 1945.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  2. ^ Gardiner&Gray, p. 197.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne