Jean-Claude Juncker | |
---|---|
Jean-Claude Juncker nel 2019 | |
Presidente della Commissione europea | |
Durata mandato | 1º novembre 2014 – 1º dicembre 2019 |
Vice presidente | Frans Timmermans[1] |
Predecessore | José Barroso |
Successore | Ursula von der Leyen |
Primo ministro del Lussemburgo | |
Durata mandato | 20 gennaio 1995 – 4 dicembre 2013 |
Monarca | Granduca Giovanni Granduca Enrico |
Predecessore | Jacques Santer |
Successore | Xavier Bettel |
Presidente del Consiglio europeo | |
Durata mandato | 1º luglio 1997 – 31 dicembre 1997 |
Predecessore | Wim Kok |
Successore | Tony Blair |
Durata mandato | 1º gennaio 2005 – 30 giugno 2005 |
Predecessore | Jan Peter Balkenende |
Successore | Tony Blair |
Ministro del tesoro | |
Durata mandato | 23 luglio 2009 – 4 dicembre 2013 |
Capo del governo | se stesso |
Predecessore | Luc Frieden |
Successore | vacante |
Ministro delle finanze | |
Durata mandato | 14 luglio 1989 – 23 luglio 2009 |
Capo del governo | Jacques Santer se stesso |
Predecessore | Jacques Santer |
Successore | Luc Frieden |
Ministro del lavoro e dell'occupazione | |
Durata mandato | 20 luglio 1984 – 7 agosto 1999 |
Capo del governo | Jacques Santer |
Predecessore | Jacques Santer |
Successore | François Biltgen |
Presidente dell'Eurogruppo | |
Durata mandato | 1º gennaio 2005 – 20 gennaio 2013 |
Predecessore | Luc Frieden |
Successore | Jeroen Dijsselbloem |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Popolare Cristiano Sociale |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università di Strasburgo |
Professione | Avvocato |
Firma |
Jean-Claude Juncker (pron. lussemburghese: [ˈʒɑ̃ːkloːt ˈjuŋkɐ]; Redange-sur-Attert, 9 dicembre 1954) è un politico e avvocato lussemburghese, presidente della Commissione europea dal 2014 al 2019.
È stato primo ministro del Lussemburgo dal 20 gennaio 1995 al 10 luglio 2013[2] e presidente dell'Eurogruppo dal 2005 al gennaio 2013.
Si candida per il Partito Popolare Europeo alla presidenza della Commissione europea alle elezioni europee del 2014, e dopo averle vinte di misura contro il candidato socialista Martin Schulz, viene indicato dal Consiglio europeo come presidente della stessa[3]. Il 15 luglio ottiene la fiducia dal Parlamento europeo, con 422 voti favorevoli, 250 contrari e 47 astenuti[4].