Jeannou Lacaze | |
---|---|
Europarlamentare | |
Legislatura | III |
Gruppo parlamentare | Gruppo liberale e democratico riformatore Gruppo del partito popolare europeo (Gruppo democratico cristiano) |
Circoscrizione | Circoscrizione Île-de-France |
Incarichi parlamentari | |
Vicepresidente della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia del Sud e l'Associazione per la cooperazione regionale dell'Asia del Sud (SAARC)
Membro del Parlamento Europeo nell'Assemblea paritetica della convenzione fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e la Comunità economica europea (ACP-CEE) Membro della Commissione per gli affari esteri e la sicurezza Membro della Sottocommissione per la sicurezza e il disarmo Membro del Parlamento Europeo nell'Assemblea paritetica della convenzione fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e la Comunità economica europea (ACP-CEE) Membro del Parlamento Europeo nell'Assemblea paritetica della convenzione fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e la Comunità economica europea (ACP-CEE) | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | CNIP (25 luglio 1989-11 dicembre 1991) UDI (12 dicembre 1991-18 luglio 1994) |
Professione | militare |
Jeannou Lacaze | |
---|---|
Soprannome | "Le Sphinx"[1] |
Nascita | Huế, 11 febbraio 1924 |
Morte | Parigi, 1º agosto 2005 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Armée de terre |
Arma | Fanteria |
Corpo | Legione straniera |
Anni di servizio | 1944 - 1985 |
Grado | Generale d'armata |
Guerre | Seconda guerra mondiale Guerra d'Indocina Guerra d'Algeria |
Comandante di | Capo di stato maggiore delle forze armate (1981-1985) |
Decorazioni | qui |
Studi militari | École spéciale militaire de Saint-Cyr |
Pubblicazioni | qui |
dati tratti da Décès du général Jeannou Lacaze, ancien chef d'état-major[2] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Jeannou Lacaze (Huế, 11 febbraio 1924 – Parigi, 1º agosto 2005) è stato un generale e politico francese.
Dopo aver iniziato la carriera militare sul finire della seconda guerra mondiale combatte in Indocina e poi in Algeria nelle file della Legione straniera. Salito fino al rango di Generale d'armata, dal febbraio 1981 al luglio 1985 fu Capo di stato maggiore delle forze armate francesi, forte fautore della politica di indipendenza del deterrente nucleare nazionale anche in ambito NATO. Dopo aver lasciato la vita militare si diede alla politica, entrando nel Parlamento europeo come deputato del Gruppo liberale e democratico riformatore passando poi al Gruppo del partito popolare europeo (Gruppo democratico cristiano).