Firmò gran parte delle sue oltre 300 opere con J. Falck, sculp., alcune come Suec (quando lavorava in Svezia, e poche Falck Polonus (Falck polacco)[2][3] o Falck Gedanensis (Falck di Gdańsk).[4]
^All'inizio il suo stile era molto formale, e le sue lastre assomigliavano agli sforzi più deboli di un pittore polacco, Jeremiah Falck, che passò un po' di tempo in Olanda Georges Duplessis, The wonders of engraving, C. Scribner & Co, 1886, p. 122.
^Signiert unten rechts mit: J. Falck Polonus Sculp (DE) Stift Göttweig (Steinaweg, Austria). Graphisches Kabinett. Jahresausstellung, Gregor Martin Lechner, Werner Telesko, Lieben und Leiden der Götter, das Stift, 1992, p. 38.
^Danckers pinxit, Falck Polonus sculpsit, Georgius Forsterus excudit. (DE) Börsenverein des Deutschen Buchhändels. Historische Kommission, Archiv für Geschichte des Buchwesens, Buchhändler-Vereinigung, 1975, p. 425.
^Questo suo ritratto fu pubblicato, nel 1645, da Jeremiah Falck di Danzig (noto anche come "Jeremias Falck Polonus" o "Jeremias Falck Gedanensis"), un noto incisore in acciaio del XVII secolo. Griffith Observatory, The Griffith observer, Griffith Observatory, 1991, p. 75.