Jerome Clark (Canby, 27 novembre 1946) è un ufologo e scrittore statunitense, specializzato in oggetti volanti non identificati e altri fenomeni anomali; è inoltre un cantautore.
Clark è uno dei più autorevoli ricercatori attivi contemporanei ne campo degli UFO e di altri fenomeni anomali. Tuttavia i suoi lavori hanno suscitato molte polemiche, anche se è persino rispettato negli ambienti scettici. I lavori di Clark sono stati citati in diversi articoli dello Skeptical Inquirer, rivista orientata principalmente allo screditare (debunking) il fenomeno ufologico.[1]. Molti collaboratori del periodico britannico Magonia anche se non sono in linea con l'ipotesi extraterrestre di Clark, hanno comunque tenuto in seria considerazione i suoi libri per i loro articoli, e hanno considerato come "inestimabili" i suoi lavori.[2] e lo hanno descritto come l'"ufologo contemporaneo più autorevole del nostro tempo",[3] e "assai degno di rispetto". "[4] Il gruppo scettico RRGroup[5] descrive Clark com un raro "ricercatore UFO, onesto e in buona fede". Nel suo libro Saucer Smear ( che letteralmente italiano potrebbe essere tradotto Dischi patacca) un ufologo di vecchia data James W. Moseley scrive che Clark "è riconosciuto ... come la principale autorità nel campo degli UFO di tutti i tempi".[6]. Clark è anche un importante conduttore televisivo, documentarista UFO, in particolare lo si è potuto vedere nel 2005, nello speciale televisivo in prime-time : Peter Jennings Reporting: UFOs - Seeing Is Believing, una dibattito storico sulle prime investigazioni Militari (vedi anche Project Sign e Project Grudge). Inoltre nello speciale di Peter Jennings, Clark è apparso nell'episodio della NBC, Unsolved Mysteries, della serie Sightings. Nel 1997 condusse per A&E Network il documentario "Dove sono tutti gli UFO?", che esamina la storia del fenomeno UFO.