Jesolo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Christofer De Zotti (FdI-civiche) dal 27-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°32′02″N 12°38′27″E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 96,4 km² |
Abitanti | 27 030[2] (31-10-2024) |
Densità | 280,39 ab./km² |
Frazioni | Cortellazzo, Lido di Jesolo, Passarella di Sotto, Valle di Lio Maggiore[1] |
Comuni confinanti | Cavallino-Treporti, Eraclea, Musile di Piave, San Donà di Piave, Venezia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30016 |
Prefisso | 0421 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027019 |
Cod. catastale | C388 |
Targa | VE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 345 GG[4] |
Nome abitanti | Jesolani |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Jesolo (Jèxoło[5] in veneto) (Cavazuccherina fino al 1930) è un comune italiano di 27 030 abitanti[2] della città metropolitana di Venezia in Veneto, rinomato per la frazione di Lido di Jesolo; seconda spiaggia d'Italia per numero di visitatori e terza per presenze turistiche.[6]