«Comprendo fin troppo bene quello che avete detto. Quello che state facendo è gettare fango su di me, sul presidente Mao Zedong e sulla Grande rivoluzione culturale proletaria, a cui hanno partecipato centinaia di migliaia di persone... Nasconderete anche questo?»
Jiang Qing | |
---|---|
Jiang Qing il 19 ottobre 1976 | |
Consorte del Leader supremo della Cina | |
Durata mandato | 1º ottobre 1949 – 9 settembre 1976 |
Capo di Stato | Mao Zedong |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Han Zhijun |
Consorte del Presidente della Repubblica Popolare Cinese | |
Durata mandato | 27 settembre 1954 – 27 aprile 1959 |
Presidente | Mao Zedong |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Wang Guangmei |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Cinese |
Università | Università Nazionale di Qingdao |
Firma |
Jiang Qing[1] (江青S, Jiāng QīngP, Chiang Ch'ingW; Zhucheng, 14 marzo 1914 – Pechino, 14 maggio 1991), pseudonimo di Lǐ Shūméng (李淑蒙), è stata l'ultima moglie di Mao Zedong e dirigente del Partito Comunista Cinese negli anni della Rivoluzione culturale. Specialmente dalla stampa occidentale, fu spesso chiamata Madame Mao.