Ji/Jicheng | |
---|---|
Cronologia | |
Fondazione | pre-1045 a.C. |
Fine | 938 |
Causa | Trasformate in Nanjing, capitale della dinastia Liao |
Amministrazione | |
Territorio controllato | Yan |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Pechino |
Coordinate | 39°53′39.34″N 116°22′56.73″E |
Cartografia | |
Ji (薊T, 蓟S) o Jicheng (薊城T, 蓟城S) era un'antica città nel nord della Cina dalla cui evoluzione storico-urbanistica originò la moderna Pechino. Menzionata dai documenti della dinastia Zhou (1045 a.C.) e testimoniata da reperti archeologici del periodo delle primavere e degli autunni (771-476 a.C.), Ji (ubicata nella periferia meridionale dell'attuale Pechino) fu capitale degli antichi stati di Ji e Yan (da cui anche il nome di Yanjing, "Capitale di Yan") fino all'unificazione della Cina da parte della dinastia Qin nel 221 a.C. Successivamente fu capitale prefettizia dello Youzhou sotto la dinastia Han, i tre regni, la dinastia Jin occidentale, i sedici regni, le dinastie settentrionali e la dinastia Sui. Con la creazione di un Jizhou (蓟州) durante la dinastia Tang nell'attuale Municipio di Tianjin, la città di Ji prese il nome di Youzhou. Fu una delle sedici prefetture cedute ai Kitai durante le Cinque Dinastie. La città divenne quindi la capitale meridionale della dinastia Liao e quindi capitale principale della dinastia Jin (1115-1234). Nel XIII secolo Kublai Khan costruì una nuova capitale per la dinastia Yuan a nord di Ji, Khanbaliq, di cui Youzhou divenne un sobborgo. Durante la dinastia Ming Youzhou e Khanbaliq vennero accorpate nella planimetria della nuova capitale, Pechino.