Joan Baez (album)

Joan Baez
album in studio
ArtistaJoan Baez
Pubblicazioneottobre 1960
pubblicato negli Stati Uniti
Durata44:27 (LP)
55:25 (CD 2001)
Dischi1 / 1
Tracce13 / 16
GenereFolk rock
EtichettaVanguard Records (VRS-9078/VSD-2077)
ProduttoreMaynard Solomon (produttore originale), Mark Spector (produttore riedizione su CD)[1]
RegistrazioneNew York al Manhattan Towers Hotel Ballroom, luglio 1960[2]
FormatiLP / CD
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[4]
(vendite: 500 000+)
Joan Baez - cronologia
Album successivo
(1961)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[5]
The New Rolling Stone Album Guide[6]
Sputnikmusic3.9 (Excellent)[7]

Joan Baez è l'omonimo secondo album di Joan Baez, è stato pubblicato nell'ottobre del 1960[8][9] ed è l'album che ha portato al successo l'artista di Staten Island. Esso contiene 13 canzoni tradizionali folk tra cui All My Trials, Silver Dagger e Fare Thee Well. Sebbene all'epoca le fosse stato offerto un contratto da parte della Columbia Records lei scelse di lavorare con la Vanguard Records, un'etichetta indipendente, sperando così di ottenere una maggiore libertà artistica. La scelta diede i suoi frutti, e la Baez poté pubblicare questo album caratterizzato unicamente dalla sua voce e dal suono della sua chitarra, a cui si aggiunge una seconda chitarra in una manciata di canzoni. Nonostante la mancanza di altri strumenti, come fiati o percussioni, l'album ebbe grande successo e portò la Baez allo status di star mondiale.

  1. ^ (EN) Joan Baez, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  2. ^ (EN) Joan Baez, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  3. ^ (EN) Joan Baez, su British Phonographic Industry. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  4. ^ (EN) Joan Baez - Joan Baez – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  5. ^ (EN) Bruce Eder, Joan Baez, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 aprile 2016.
  6. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett con Christian Hoard, pagina 38
  7. ^ [1]
  8. ^ (EN) Joan Baez by Joan Baez, su rateyourmusic.com. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  9. ^ (EN) Joan Baez - Discography, su joanbaez.com. URL consultato il 7 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne