Joaquim Chissano | |
---|---|
Presidente del Mozambico | |
Durata mandato | 1º dicembre 1990 – 2 febbraio 2005 |
Capo del governo | Mário da Graça Machungo Pascoal Mocumbi Luisa Diogo |
Predecessore | se stesso (come Presidente della Repubblica Popolare del Mozambico) |
Successore | Armando Guebuza |
Presidente della Repubblica Popolare del Mozambico | |
Durata mandato | 6 novembre 1986 – 1º dicembre 1990 |
Predecessore | Samora Machel |
Successore | se stesso (come Presidente del Mozambico) |
Ministro degli affari esteri della Repubblica Popolare del Mozambico | |
Durata mandato | 25 giugno 1975 – 19 ottobre 1986 |
Capo del governo | Mário da Graça Machungo (1986) |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Pascoal Mocumbi |
Presidente dell'Unione Africana | |
Durata mandato | 10 luglio 2003 – 6 luglio 2004 |
Predecessore | Thabo Mbeki |
Successore | Olusegun Obasanjo |
Presidente del Fronte di Liberazione del Mozambico | |
Durata mandato | 6 novembre 1986 – 2 febbraio 2005 |
Predecessore | Samora Machel |
Successore | Armando Guebuza |
Dati generali | |
Partito politico | Fronte di Liberazione del Mozambico |
Università | Università Eduardo Mondlane School of Oriental and African Studies |
Joaquim Alberto Chissano (Malehice, 22 ottobre 1939) è un politico mozambicano, secondo presidente del Mozambico dal 1986 al 2005. Da allora, egli è stato chiamato come mediatore per favorire il dialogo in questioni internazionali e quale inviato diplomatico dell'ONU. Chissano è anche il presidente dell'associazione che riunisce gli ex capi di stato e di governo africani (Forum of Former African Heads of State and Government).