Job: A Masque for Dancing | |
---|---|
![]() | |
Titolo italiano | Giobbe: un masque per la danza |
Lingua originale | Inglese |
Stato | ![]() |
Anno | 1927–1931 |
Prima rappr. | 5 luglio 1931 Cambridge Theatre, Londra |
Compagnia | Camargo Society |
Genere | Balletto |
Soggetto | Illustrazioni del Libro di Giobbe di William Blake |
Produzione | Vic-Wells Ballet (Royal Ballet) |
Musiche | Ralph Vaughan Williams (Orchestr.: Constant Lambert) |
Testi | Geoffrey Keynes |
Coreografia | Ninette de Valois |
Scenografia | Gwendolen Raverat |
Job: A Masque for Dancing è un balletto in un atto prodotto dal Vic-Wells Ballet nel 1931. Considerato come un lavoro cruciale nello sviluppo del balletto britannico, Job fu il primo balletto ad essere prodotto da un team creativo interamente britannico.[1] L'idea e il libretto originali del balletto furono proposti dallo studioso Geoffrey Keynes, con coreografie di Ninette de Valois, musiche di Ralph Vaughan Williams, orchestrazioni di Constant Lambert e disegni di Gwendolen Raverat. Il balletto è basato sul Libro di Giobbe della Bibbia ebraica ed è stato ispirato dall'edizione illustrata di William Blake, pubblicata nel 1826. Job fu eseguito in prima mondiale il 5 luglio 1931 e fu interpretato dai membri della Camargo Society al Cambridge Theatre, Londra. La prima rappresentazione pubblica del balletto ebbe luogo il 22 settembre 1931 presso l'Old Vic Theatre.[2]