^Pocock, John, The Ancient Constitution and the Feudal Law, Cambridge, Cambridge University Press, 1957
^John Selden and Jewish Law, Isaac Herzog, Journal of Comparative Legislation and International Law, 3rd Ser., Vol. 13, No. 4. (1931), pp.236–245
^Sua l'opera Marmora Arundelliana relativa a una collezione di marmi greci raccolti da Thomas Howard, conte di Arundel. Faceva parte della raccolta il cosiddetto marmo di Paros (Marmor Parium): una cronologia greca, che copre gli anni dal 1582 a.C. al 299 a.C., incisa su una stele trovata sull'isola di Paros in due sezioni, e venduta a Smirne nel corso del XVII secolo ad un agente del conte di Arundel. Questa iscrizione fu in parte decifrata da John Selden, pubblicata nel 1628 e successivamente andata distrutta.
^Nel 1659, cinque anni dopo la morte di Selden, il codice fu depositato alla Biblioteca Bodleiana, dove rimase dimenticato fino al 1831, anno in cui fu riscoperto e portato all'attenzione degli studiosi.