John Alexander McClernand | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Contea di Breckinridge, 30 maggio 1812 |
Morte | Springfield, 20 settembre 1900 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1832 1861 - 1864 |
Grado | Maggior generale dei volontari |
Guerre | Guerra di Falco Nero Guerra di secessione americana |
Campagne | Campagna del Red River |
Battaglie | Battaglia di Belmont Battaglia di Fort Donelson Battaglia di Shiloh Battaglia di Fort Hindman Battaglia di Champion Hill Assedio di Vicksburg |
Comandante di | Armata del Mississippi |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
John Alexander McClernand (Contea di Breckinridge, 30 maggio 1812 – Springfield, 20 settembre 1900) è stato un avvocato, politico e generale statunitense che combatté con l'Unione la guerra di secessione americana.
Fu un classico caso di politico in uniforme entrato in guerra con ufficiali di professione che frequentarono la United States Military Academy. Fu un importante Democratico dell'Illinois e rappresentante al Congresso degli Stati Uniti d'America prima della guerra, e prestò servizio come subordinato di Ulysses Simpson Grant nel Teatro occidentale, combattendo le battaglie di Belmont, Fort Donelson e Shiloh nel 1861–1862.
Amico intimo ed alleato politico di Abraham Lincoln, a McClernand fu concesso il permesso di reclutare uomini per condurre un'operazione contro Vicksburg (Mississippi) che avrebbe potuto competere con l'operato di Grant, suo comandante. Grant riuscì a neutralizzare McClernand dopo che condusse una spedizione a vincere la battaglia di Fort Hindman, e McClernand divenne comandante anziano dell'esercito di Grant nella campagna di Vicksburg del 1863. Durante l'assedio di Vicksburg Grant tolse McClernand dal comando per le intemperanti e non autorizzate dichiarazioni rilasciate alla stampa, mettendo fine alla rivalità che aveva causato disagi a Grant fin dall'inizio della guerra. McClernand lasciò l'esercito nel 1864 e divenne giudice e politico.