Dopo aver vissuto a Neuton e successivamente ad Attleborough, tra il 1766 e il 1792 brevettò numerose invenzioni, di cui la più notevole resta la turbina a gas. Anche se non poté realizzarla ne descrisse in dettaglio il principio.
Il brevetto venne infatti rilasciato in Inghilterra nel 1791[2][3], tuttavia la turbina di Barber raggiunge a stento un prodotto netto di valore positivo. Questo fu comunque il primo dei brevetti sulle turbine a gas, da cui tutte le altre derivarono[4]. Solo successivamente, quasi un secolo dopo, prima con il brevetto di Mennons nel 1961 e Franz Stolze nel 1972, si progetteranno turbine con valori di rendimento positivi[5].
^Si è certi della data della morte; tuttavia non si è a conoscenza della data certa di nascita, ma si sa che venne battezzato il 22 ottobre 1734 (Fonte: Biographical Dictionary of the History of Technology, di Lance Day e Ian McNeil. Pubblicato da Taylor & Francis, 1998. ISBN 0-415-19399-0, ISBN 978-0-415-19399-3
^Propulsione a reazione, su it.encarta.msn.com, MSN Encarta. URL consultato il 18 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2008).
^Invenzioni, inventori ed energia, su valedo.com, VALEDO, 26 giugno 2007. URL consultato il 18 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
^Lezioni di fisica tecnica, di Mauro Felli, pag. 184, Morlacchi Editore, 2004