John Benbow | |
---|---|
Ritratto di John Benbow[1] | |
Soprannome | "L'impavido Benbow"[2] |
Nascita | 10 marzo 1653 |
Morte | 4 novembre 1702 |
Dati militari | |
Paese servito | Regno d'Inghilterra |
Arma | Royal Navy |
Grado | ammiraglio |
Guerre | Guerra della Grande Alleanza Guerra di successione spagnola |
Battaglie | Battaglia di Beachy Head (1690) Battaglie di Barfleur e La Hogue Azione dell'agosto 1702 |
Comandante di | HMS York HMS Bonaventure HMS Britannia HMS Northumberland Jamaica Station (Royal Navy) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
John Benbow (10 marzo 1653 – 4 novembre 1702) è stato un ammiraglio inglese, fu comandante in capo della Jamaica Station a Port Royal dal 1701 fino alla morte nel 1702.
Si unì alla marina all'età di 25 anni, prendendo parte alle azioni contro i pirati algerini per poi unirsi alla marina mercantile dove rimase fino ai tempi della Gloriosa Rivoluzione del 1688, dopodiché tornò alla Royal Navy. Benbow combatté contro Francia durante la Guerra dei nove anni (1688-97), comandando diverse navi inglesi e prendendo parte alle battaglie di Battaglia di Beachy Head (1690), Battaglie di Barfleur e La Hogue nel 1690 e nel 1692. Raggiunse la fama durante le campagne contro Salé e i pirati mori; per l'assedio di Saint-Malo; e combattendo nelle Indie Occidentali contro la Francia durante la Guerra di successione spagnola (1701-1714).
La fama e il successo di Benbow gli valsero la promozione ad ammiraglio e il comando della Jamaica Station. Ebbe un incidente durante uno scontro navale nell'agosto 1702. Alcuni suoi capitani lo abbandonarono mentre guidava uno squadrone di navi e lui stesso fu gravemente ferito.[3] Benbow istituì un tribunale che condannò all'incarcerazione o alla condanna capitale i capitani coinvolti.[4] Benbow morì pochi mesi dopo per i postumi della ferita.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Encyclopædia Britannica Online