Jordi Sabater Pi, noto anche come Jorge Sabater Pi (Barcellona, 2 agosto 1922 – Barcellona, 5 agosto 2009), è stato un etologo spagnolo, specialista mondiale in primatologia e scopritore di alcuni comportamenti culturali di varie specie.[1] La scoperta più nota fatta da Sabater Pi è sicuramente un tratto comportamentale dello scimpanzé, ossia l'utilizzo di utensili da parte di queste specie.
In segno del proprio impegno verso gli scimpanzé, la conferma della loro vicinanza (sia genetica che comportamentale) agli umani e la pericolosità dei propri habitat, Sabater Pi affermò che la loro diminuzione e, nel caso di alcune sottospecie, il rischio di estinzione erano paragonabili ad un genocidio umano. Fin dai primi anni del XXI secolo, il professor Jordi Sabater Pi era chiaramente a favore della protezione e della conservazione dei primati e sosteneva progetti come il Progetto Grande scimmia in Spagna o la Fondazione Mona a Gerona.